Categoria: Senza categoria

29 Aprile 2020

SE PORTO IL MIO CANE O GATTO ALL’ESTERNO, IN VACANZA.

I ns. cani e gatti possono viaggiare liberamente in tutta Europa ma devono essere muniti del passaporto. Basta andare all’ATS veterinaria competente e chiedere informazioni per il rilascio. Di norma (salvo particolari ed ulteriori prescrizioni del Paese estero) un animale può viaggiare a tre condizioni: 1) deve essere identificato con un microchip o un tatuaggio; 2) deve ricevere l’antirabbica nei 30 giorni precedenti, in caso […]

Loading

29 Aprile 2020

QUALI REGOLE NEL CONDOMINIO?

Dopo la riforma del Condominio apportata dalla Legge 220/2012, i regolamenti condominiali non devono più vietare ai singoli condòmini di tenere un animale domestico nel proprio appartamento (nuovo articolo 1138 del codice civile, ultimo comma). Chiarito che non si può precludere il possesso di animali negli appartamenti dei singoli condòmini, occorre comunque sottolineare che la loro presenza non può essere senza regole: bisogna rispettare gli spazi e […]

Loading

29 Aprile 2020

DEVO AFFITTARE CASA E HO UN ANIMALE.

Se devo affittare casa, il proprietario di casa può specificatamente vietare al conduttore (inquilino) il possesso di animali, purché ovviamente tale clausola sia indicata nel contratto di affitto. Quindi prima di firmare un contratto di locazione, accertarsi che il proprietario non intenda porre tale divieto nel contratto di locazione. Per contro, dopo la recente riforma (Legge n. 220/2012) un Regolamento di Condominio non può più […]

Loading

29 Aprile 2020

COSA FARE SE (PROPRIO) DECIDO DI ACQUISTARE UN ANIMALE DI RAZZA.

Se non vuoi adottare uno dei tanti cani o gatti ospitati nei canili/gattili e decidi di acquistarne uno, almeno accertati di rivolgerti a allevatori seri. Prima di affrontare il problema del pedigree, vediamo infatti a chi affidarsi per l’acquisto di un animale. Chi è interessato a un cane o un gatto di particolare specie o razza di solito si rivolge agli allevatori. Alcuni di questi svolgono l’attività […]

Loading

29 Aprile 2020

COSA POSSO FARE SE MI TROVO DI FRONTE AD UN ANIMALE MALTRATTATO.

Raccogli il più possibile prove (comprese foto, video, documenti) per comprovare il maltrattamento e denunciarlo in forma scritta presso una Forza dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizie locali Municipali-Provinciali chiamando il centralino di Comune o Provincia). Il maltrattamento di animali è infatti un reato previsto e sanzionato dal nostro Codice penale! Se ti trovi di fronte a qualcuno che sta maltrattando un animale chiedi l’intervento urgente, anche […]

Loading

29 Aprile 2020

COSA DEVO FARE SE VEDO ABBANDONARE UN ANIMALE.

L’abbandono di animali è un reato! Chi abbandona un animale commette un reato e può essere punito con l’arresto fino a un anno o con un’ammenda sino a 10.000 euro. L’abbandono di animali è un reato contravvenzionale che il nostro ordinamento prevede e punisce all’articolo 727 del codice penale. Tale norma, in particolare, prevede testualmente che: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un […]

Loading

28 Aprile 2020

COSA DEVO FARE SE SONO SPETTATORE DI UN INCIDENTE CON ANIMALI.

Appuntati la targa della vettura, se riesci fai una foto del pirata della strada con il tuo smartphone. Poi presta soccorso all’animale, se necessario chiedendo aiuto a un veterinario. Ricordati di denunciare il fatto alle forze dell’ordine consegnando le prove e indicando il nome del veterinario che è intervenuto sul posto affinché la cartella clinica dell’animale soccorso diventi poi prova del reato. Perché è proprio […]

Loading

28 Aprile 2020

COSA DEVO FARE SE HO CAUSATO (O SONO COINVOLTO) UN INCIDENTE CON ANIMALI.

Accanto all’omissione di soccorso tradizionale, la legge ha introdotto anche la fattispecie di omissione di soccorso di animali. Secondo la legge, l’utente della strada, in caso di incidente ricollegabile al suo comportamento da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli […]

Loading

28 Aprile 2020

COSA FARE SE HO TROVATO UN CANE O GATTO FERITO.

Si deve cercare di avvicinarlo con cautela e calma. In mancanza di un numero di pronto soccorso specifico e pubblico per animali feriti, è necessario rivolgersi al Servizio Veterinario della ASL di competenza territoriale se non conosci il numero, puoi contattare il centralino della Asl (in attesa di verificare se l’animale sia, o meno, di proprietà). I Servizi Veterinari delle ASL devono avere reperibilità anche notturna e festiva […]

Loading

28 Aprile 2020

COSA FARE SE TROVO UN ANIMALE SELVATICO IN DIFFICOLTA’.

La fauna è patrimonio indisponibile dello Stato e questa funzione è esercitata anche tramite le Regioni-Province Autonome e le Province. Sono queste ultime che devono avere in proprio un Centro o avvalersi dell’attività di terzi, per il recupero di questi animali. Contatta la Polizia Provinciale competente per territorio oppure un Centro recupero fauna selvatica della zona. Più in particolare, ecco alcune indicazioni pratiche a seconda dell’animale […]

Loading

28 Aprile 2020

Ho trovato un cane/gatto

Un animale da compagnia vagante può essere smarrito o abbandonato. Se l’animale si fà avvicinare e prendere, si può andare da un veterinario perché verifichi il microchip e, nel caso, chiami il proprietario. Se dal veterinario non risultasse alcun microchip, dovrà essere contattata la Polizia municipale del Comune sul cui territorio è rinvenuto il cane/gatto. La Polizia Locale sarà tenuta a contattare l’Asl veterinaria competente […]

Loading

28 Aprile 2020

Ho smarrito il mio cane/gatto

Non bisogna perdere tempo e occorre cominciare subito a cercare l’animale nelle vicinanze e in posti a lui noti, stampa volantini con una sua foto e affiggili in luoghi di ritrovo della zona (presso studi veterinari; negozi animali; luoghi con forte passaggio persone come vicino alle stazioni) e anche tramite i social network. Serve organizzare gruppi di ricerca. Ci sono anche persone specializzate nel recupero […]

Loading

28 Aprile 2020

Parla l’avvocato

Per info e consulenze AVVOCATO ELENA GIARDINA 20122 MILANO – Largo Schuster n. 1 Tel. 02.72021615 – fax 02.867850avvgiardinaelena@gmail.comelena.giardina@milano.pecavvocati.it

Loading

28 Luglio 2017

Motivi principali per i quali un cane scappa

  Motivi principali per i quali il cane scappa Il primo motivo per cui il nostro amico a quattro zampe si potrebbe allontanare da casa è legato al suo istinto di riproduzione. Infatti se a poca distanza il nostro cane sente che c’è una cagnolina in calore potrebbe decidere di andare a cercarla e quindi allontanarsi da casa. Per evitare questa evenienza purtroppo non c’è […]

Loading